Le Domande da Fare al Fotografo per Matrimonio

This post is also available in: English

Le Domande da Fare al Fotografo per Matrimonio

​Dato che ogni tre per due mi inciampo in un articolo che suggerisce ai futuri sposi le domande da fare al fotografo per matrimonio, ho pensato anch’io di scrivere qualcosa in proposito. Sarei comunque in buona compagnia e, tra tutto quello già scritto e pubblicato, il rischio di produrre il pezzo peggiore sarebbe abbastanza remoto. Poi non posso resistere alla tentazione di dire la mia tra tante voci improvvisate e molto spesso totalmente fuori strada. ​Si, perché a leggere il tipico articolo sul tema, che va per la maggiore specialmente durante i mesi invernali di preparazione alla stagione dei matrimoni, tutto si riduce ad una checklist per gli acquisti, quasi come se si andasse a comprare un’auto usata o una mucca alla fiera del bestiame. Cioè qualcosa con cui abbiamo poca dimestichezza o di cui non abbiamo la più pallida idea.

[Vuoi contattarmi? Puoi farlo qui -> contatti]

domande da fare al fotografo per matrimonio

​Come si misura un Servizio di Matrimonio?

E allora sotto con la lista della spesa: ‘quante foto vi consegna?’ ‘quanti fotografi coprono l’evento?’ ‘con quali macchine scatta?’ ‘che computer usa?’ ‘consegna i file RAW?’ eccetera eccetera. Tutte questioni centrate sulla parte tecnica del fare fotografie o che misurano in quantità, quasi a peso, il servizio che state andando a comprare. ​Che se uno si sente già poco ferrato sul tema, caricarlo di nozioni tecniche posticce non fa altro che aumentarne il senso di disagio e inadeguatezza. Anche perché se ci sediamo di fronte a un fotografo che ha lo scopo di infinocchiarci, non ci sono domande tecniche che tengano. Saremmo noi contro di lui, dove lui però gioca in casa con noi per nulla fenomeni in materia. ​Niente di tutto ciò, fortunatamente.

Ogni coppia decida col proprio gusto, non acquisti ‘a peso’

​Perché in realtà una coppia ha tutti i mezzi per scegliere il proprio fotografo in modo consapevole, in autonomia e con totale padronanza del proprio giudizio. Per un semplice motivo: quello che si compra veramente col proprio servizio fotografico di matrimonio non è un bene tangibile. Il valore non risiede nel tipo di macchine che il fotografo usa, nel numero di fotografi che copriranno l’evento, nel numero di fotografie che ci verranno consegnate o nel loro formato. Un servizio non si compra a peso perché il valore di ciò che rappresenta non si quantifica né a numeri, né a chili, né a metri. Ciò che realmente si acquista con le fotografie di matrimonio è un ricordo emozionale. La possibilità di rivivere le emozioni del giorno del proprio matrimonio dentro le immagini che il fotografo sarà in grado di produrre. Questo è il centro della questione, tutto il resto è un contorno. Importante quanto si vuole, ma un contorno. Ciò che realmente si acquista sono le immagini e le emozioni che queste saranno in grado di darci. Di tutto il resto possiamo anche fare a meno, se le fotografie mancano di soddisfarci appieno. A chi interessa un bell’album di brutte foto?

fotografo matrimonio

​​Ok, ma allora come faccio a scegliere il mio fotografo di matrimonio?

Tanto per cominciare, prima di qualunque domanda, il consiglio è quello di formarsi un gusto per la fotografia di matrimonio. Più in generale sarebbe meglio formarsi un gusto per la fotografia in senso lato, ma anche solo cominciare vedere il proprio servizio di matrimonio come un’opportunità e non come una consuetudine, anche un po’ conformista, sarebbe un gran passo avanti. Il sapore dei ricordi può essere valorizzato stupendamente da fotografie che appagano la vista e il cuore. Per chi fosse fermo a quel genere di foto di matrimonio stucchevoli, in posa, sempre le stesse (brutte) e anche un po’ pacchiane, beh consiglio di dare un’occhiata a quello che si è perso nel frattempo. La fotografia di matrimonio negli ultimi anni ha fatto passi da gigante verso una propria dignità come genere fotografico compiuto e per nulla di serie B. Le fotografie di matrimonio di certi fotografi bravi sono delle gran fotografie, punto. Anche perché qualsiasi cosa si acquisti, se non se ne apprezza il valore, costerà sempre troppo a prescindere. Quindi, appurato che un servizio di matrimonio può costituire un valore reale per una coppia di sposi, il consiglio è quello di guardare e riguardare il lavoro del fotografo. Capirne lo stile. Domandarsi se ci si vorrebbe vedere nelle immagini prodotte da quel fotografo, impersonificarsi nei personaggi delle storie che ha già narrato. Entrare in sintonia con le immagini di un fotografo vuole dire entrare in sintonia con la persona. Perché alla fine uno fotografa per quello che è: le foto sono uno specchio della personalità di chi le crea. Per una coppia di sposi cercare fotografie affini al proprio gusto finisce per trovare un fotografo affine alla propria personalità​.

ingresso sposa matrimonio

Si, ma alla fine quali sono le domande da fare al fotografo per matrimonio?

Arrivati a questo punto, sarà il caso di conoscere il fotografo, magari scrivendogli, magari telefonandogli, ancora meglio andandolo a trovare. Le sensazioni che ne ricavo sono le stesse che mi hanno dato le sue foto? Bene, perché se fin qui tutto mi spinge a pensare di aver trovato il mio fotografo, ci sono ottime possibilità che lo sia veramente. Non resta che assicurarmi di quelle poche cose che faranno della mia esperienza con questo fotografo un successo tout-court. Io personalmente, mi assicurerei che:

1. sia un professionista (appare scontato, ma così non è…) meglio se con affiliazioni nazionali ad associazioni di fotografi professionisti, meglio se specializzato in matrimoni, meglio ancora se con affiliazioni internazionali
2. abbia riconoscimenti del suo lavoro (che siano premi, lavoro pubblicato, referenze di altre coppie)
3. sia consistente nel suo lavoro: tutti sono in grado di mettere insieme una gallery di 20 belle foto prese da 20 matrimoni diversi (1 per matrimonio, ce la facciamo?…). Importante capire se questo fotografo è in grado di produrre tante immagini di qualità durante ciascun matrimonio, e di livello consistente (alto, possibilmente) matrimonio dopo matrimonio
4. sia presente in prima persona nel giorno del vostro matrimonio. O se si tratta di uno studio associato, di avere certezza su quale fotografo presenzierà al vostro matrimonio: avete modo di conoscerlo? Vi piace lo stile?  Vi va a genio la persona?
5. il preventivo (e successivamente il contratto) sia dettagliato e comprenda sia quello che farà parte del vostro servizio, incluse le ore di cui garantisce copertura, sia eventuali extra non facenti parte, ma che potreste voler acquistare più avanti
6. eventuali liberatorie per l’utilizzo delle vostre immagini per scopi promozionali (il fotografo vorrà sempre poter pubblicare qualcuna delle vostre immagini, più che lecito dato che è l’unico modo per vendere il proprio lavoro ad altri potenziali clienti) siano esplicite nel contratto
7. abbia una strategia di backup per i file. Oggi tutti usano il formato digitale e vorrete assicurarvi che le vostre foto siano ragionevolmente al sicuro con una strategia adeguata di backup dei file, fino almeno a quando sarà necessario che il vostro fotografo ne mantenga una copia (ad esempio, a consegna avvenuta o album ultimati).

fotografo matrimonio langhe

Su tutto il resto onestamente sarei meno fiscale anche perché un professionista in grado di rassicurarvi sui punti qui sopra è senz’altro un non improvvisato e, con ogni probabilità, meritevole della vostra fiducia. Parlateci, chiaritevi, guardatevi negli occhi con spirito costruttivo e alla fine scegliete con la pancia 🙂

In un secondo momento potrete prendere ispirazione da queste altre domande di tipo ‘operativo’ per entrare nei dettagli della giornata.

Se hai letto fin qui, potresti essere interessato/a a vedere qualche mio lavoro o a contattarmi? 😉 ​​Buona scelta!

fotografo matrimonio, fotografo matrimonio genova, reportage matrimonio
Articolo precedente
Fotografia di Matrimonio e Tecnica Fotografica | video 1
Articolo successivo
Matrimonio a Firenze | Elisa + Alessandro | Castello di Sant’Ellero

Related Posts

fotografo matrimonio genova savona portofino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fill out this field
Fill out this field
Inserisci un indirizzo email valido.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.